- da: Nami Academy
- 05 Feb 2025
Il Judo viene presentato ai bambini come una sorta di gioco-educativo, vengono rispettate quelle formalità tipiche della disciplina marziale: saluto, pratica in silenzio, ecc., ma vien dato subito ampio spazio ad esercizi a coppie che assomigliando ad un gioco non impensieriscono il bambino (non gli fanno né dire né pensare: “non lo faccio, non ne sarò capace”), ma gli permetteranno nel giro di qualche lezione di passare ad esercizi di complessità crescente, acquisendo una maggior sicurezza dei propri movimenti.
Il primo compito che ha il judo è proprio quello di insegnare la fiducia in sé stessi, solo così il bambino acquisterà quelle sicurezze che gli permetteranno di rapportarsi in modo sereno col mondo circostante.
Il Brazilian jiu-jitsu è uno degli sport di combattimento più sicuri in quanto, generalmente, durante gli incontri la lotta si svolge prevalentemente a terra ma, allo stesso tempo, è uno dei sistemi più efficaci di difesa personale.
Lezioni Private di Brazilian Jiu JitsuLezioni di Brazilian JiuJitsu per Forze di Polizia
Se vuoi rimetterti in forma e riacquistare forza ed energia a qualunque età, l’allenamento funzionale è una scelta eccellente. Lezioni Private di Fitness / Functional Training
Le lezioni private sono uno strumento di apprendimento incredibilmente prezioso e insostituibile. Esploriamo i vantaggi di questo straordinario strumento di apprendimento e vediamo come le lezioni private possono aiutarti a migliorare il tuo gioco! Lezioni private Brazilian Jiujitsu / Judo / Grappling / Difesa personale
HYROX è la competizione di fitness che sta conquistando il mondo! 🚀
Un format unico che combina corsa e workout funzionali, mettendo alla prova forza, resistenza e resilienza mentale in un unico evento
Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è una disciplina che offre enormi benefici alle forze di polizia, sia in termini di sicurezza che di efficacia operativa. L'addestramento in BJJ prepara gli agenti a gestire situazioni di difesa personale, specialmente in scenari ravvicinati, senza fare ricorso eccessivo alla forza fisica o alla violenza. Questo tipo di formazione consente di immobilizzare e controllare un sospetto con maggiore precisione e senza mettere in pericolo la propria incolumità o quella dei civili.
Le gare di Judo avvengono su un tatami 14×14 metri, ma gli atleti possono combattere solo nell’area 10×10 interna. Entrambi i judoka devono inchinarsi prima di salire sul tatami e, col proprio avversario, prima di iniziare l’incontro.
Se nessuno dei due atleti riesce ad ottenerlo, quello con più punti alla fine dell’incontro vince. Se il punteggio è pari, l’incontro viene deciso in un tempo supplementare.
I judoka non possono utilizzare nessuna tecnica proibita, come l’attacco alle giunture (oltre al gomito), non possono tirare pugni o calci, non possono toccare il volto del proprio avversario né causare infortuni a quest’ultimo in qualsiasi modo.